fbpx

Autunno, la stagione dei colori spettacolari

Autunno, la stagione dei colori spettacolari
19 Settembre 2018 Antonia Cosentino

L’equinozio d’ autunno segna definitivamente la fine dell’estate e l’inizio del cammino verso la stagione invernale, un cammino spettacolare tra i colori e i profumi di questa stagione. La natura, infatti, in questo momento dell’anno è davvero meravigliosa nelle sue manifestazioni.

Si modificano le nostre giornate, non solo per quanto riguarda il clima, che tende via via ad essere più freddo, ma anche per i ritmi, sempre più serrati tra impegni da rispettare e la routine che ricomincia, lasciandosi definitivamente alle spalle le vacanze estive.

I cambiamenti coinvolgono anche la tavola, dove saranno protagonisti legumi e ortaggi che erano assenti da un po’. Torna sicuramente la zucca, simbolo dell’autunno, e buona in tutte le declinazioni, dalla vellutata alla sua versione croccante al forno e perfino per una mug cake.

Il nostro autunno ha il profumo della salvia e dell’erba cipollina, il sapore intenso del curry e della paprika e l’aroma del dragoncello e della maggiorana. Sono, infatti, queste le erbe e le spezie più utili in cucina in questa stagione. Alleate per la preparazione dei vostri piatti e non solo.

Il dragoncello, ottimo in abbinamento alle uova e al pesce, è d’aiuto per alleviare i primi mal di gola che arriveranno irrimediabilmente insieme al primo freddo, oltre a consentire di usare poco sale nei nostri piatti, che è sempre un ottima cosa per la nostra salute.

Anche la maggiorana, in virtù delle sue proprietà antinfiammatorie, battericide ed espettoranti, se preparata in infuso costituisce un valido rimedio naturale contro la tosse e il raffreddore. È uno di quegli ingredienti da tenere sempre in dispensa: in caso di ospiti inattesi ne basta una manciata, insieme a del parmigiano grattugiato, per realizzare in pochi minuti un piatto di spaghetti da leccarsi i baffi.

Come non amare poi l’erba cipollina? Il suo sapore è perfetto per insaporire carni, legumi e formaggi ed è anche un aiuto per la nostra salute avendo spiccate proprietà depurative e diuretiche. È buonissima anche aggiunta nell’insalata. 

Per un gusto più deciso c’è il curry, che può essere utilizzato nelle preparazioni più svariate. Dalle minestre, molto gradite nelle serate piovose d’autunno, al pollo e le carni in genere, al riso e persino col cioccolato. È inoltre un antinfiammatorio e disinfettante, protegge lo stomaco, il fegato e l’intestino, ed è utile contro artrite e reumatismi.

Per aromatizzare zuppe e stufati tipici d’autunno c’è infine la paprika, sia dolce che piccante, a seconda dei gusti.

Siete pronti, quindi, a questo passaggio stagionale a tavola e in cucina? È il momento di riscoprire vecchie ricette e provarne di nuove. Noi qualche suggerimento ve lo abbiamo dato, adesso tocca a voi.
Buon inizio d’autunno!

Le nostre certificazioni