fbpx

Come si usa: la raffinata noce moscata

Come si usa: la raffinata noce moscata
27 Gennaio 2022 Daniela Moscato

La noce moscata ha un sapore raffinato, dolce ed esotico, con una nota appena piccante.
In cucina si impiega soprattutto per la preparazione di dolci, creme e budini.

Ma è un ottimo ingrediente anche di tante pietanze salate: purè di patate e verdure lesse, solo per fare un esempio, che arricchisce con un profumo speziato.Si aggiunge spesso al ripieno di tortellini e ravioli a base di carne, ai formaggi e agli spinaci. Una spolverizzata di noce moscata è perfetta  poi per aromatizzare cocktail e bevande alcoliche.
In Medio Oriente si usa moltissimo con carni, uova e formaggi.

Una ricetta in cui non può senza dubbio mancare mai la noce moscata è la besciamella. La regina delle salse non sarebbe così buona, infatti, se nella ricetta non ci fosse anche questo tocco speziato che la rende unica. Volete prepararla in casa? @melacannellaefantasia vi spiega come farlo passaggio dopo passaggio.

@melacannellaefantasia

Nei dolci le declinazioni della noce moscata sono davvero moltissime. Si aggiunge nella torta di mele, nei biscotti di pan di zenzero, in molte mousse. Una ricetta da provare è di certo quella di @dolciecoccoledimiki: le sue brioche intrecciate con uvetta e spezie sono davvero squisite.

Insieme a noce moscata Michela suggerisce di mettere nell’impasto anche cannella, chiodi di garofano e zenzero. Il risultato è una delizia molto soffice da gustare a colazione con latte, caffè o tè. 

@dolciecoccoledimiki

Se invece volete osare con abbinamenti più insoliti il suggerimento è di sperimentare con carne, uova e formaggi. E perchè no, anche con il pesce. Seguite l’esempio di @ilmiotavolorosso che ne ha fatto un ingrediente di questo bellissimo polpo con ortaggi su un letto di purè di patate.

@ilmiotavolorosso

E voi in quali ricette la utilizzate? Preferite le preparazioni classiche o gli abbinamenti insoliti?

Le nostre certificazioni