
L’anice stellato è una spezia dalle qualità eccezionali, che si presta agli usi più disparati, non solo infusi e tisane, in cui siamo più abituati a trovarlo. Alcuni lo confondono con l’anice per il sapore molto somigliante, dolce e pungente, simile a quello della liquirizia, ma sono due aromi molto diversi.
Si tratta di una spezia davvero nobile, a cominciare dall’aspetto: una bella stella, ragion per cui è spesso utilizzata anche solo per scopo decorativo.
L’anice stellato si può usare sia per ricette salate che dolci: primi piatti, carni arrosto o al forno, contorni e dessert.
Ne basta un pizzico per donare alle preparazioni più dolci un profumo intenso. Per questo si sostituisce spesso a zenzero e cannella. La torta Chaï latte di @mangiocomeviaggio, per esempio: sono l’anice stellato, la cannella, il cardamomo e lo zenzero che restano in infusione a dare a questo dolce un sapore unico.

@mangiocomeviaggio
Conferisce un gusto particolare ai piatti a base di patate, verdure o arrosti. Come la ricetta di @cuchina.it, in cui la carne di manzo viene stufata per più di due ore con spezie e aromi vari, tra cui appunto l’anice stellato, la cannella e le foglie di alloro.
È infine ideale per aromatizzare insalate di verdure e frutta e verdure cotte. Dalle classiche pere cotte alle teglie di frutta mista, come quella preparata da @profumo.di.buono

@profumo.di.buono