Origano, 10 modi per usarlo lontano dai fornelli

Origano, 10 modi per usarlo lontano dai fornelli
2 Luglio 2019 Daniela Moscato
Origano, 10 modi per utilizzarlo anche lontano dai fornelli

L’origano è una pianta aromatica tra le più conosciute e usate nella cucina italiana. Non tutti però sanno che può essere utilizzato anche per altri scopi: curare il raffreddore o lenire i dolori mestruali, profumare e tenere pulita la casa, prendersi cura dei capelli e scacciare fastidiosi insetti.

Vediamo tutti gli usi alternativi punto per punto:

1. Pulire e profumare la pelle
Aggiungendo all’acqua del bagno caldo un sacchettino di tela con dentro dell’origano la vostra pelle non solo sarà idratata, ma anche delicatamente aromatizzata.

2. Stimolare la crescita dei capelli
L’olio di origano, miscelato con altri oli essenziali come olio d’oliva, olio di jojoba o olio dell’albero del tè, si può applicare sul cuoio capelluto una volta alla settimana o due. Stimolerà la crescita dei capelli e migliorerà le condizioni di diradamento.

3. Eliminare i cattivi odori in cucina
Basta immergere l’origano con il timo e i chiodi di garofano nell’acqua di un pentolino e portare ad ebollizione. Si sprigionerà un aroma capace di assorbire i cattivi odori della cucina e mantenere un profumo di fresco.

4. Stimolare l’appetito
L’origano aiuta a rilassare la tensione dello stomaco e ad aumentare la sensazione di fame. È suggerito, quindi, per chi non teme di prendere qualche chilo in più.

Origano, 10 modi per utilizzarlo anche lontano dai fornelli

5. Allontanare i moscerini
Tenere sul balcone di casa una pianta di origano, insieme a quella di menta e rosmarino, crea una protezione naturale dai moscerini, in questa stagione molto attratti dalle nostre case. IL profumo di queste tre piante gli è, infatti, molto sgradito.

6. Alleviare i dolori mestruali
Masticare qualche fogliolina di origano ogni giorno oppure berne in tè ed infusi, aiuta a contrastare i dolori mestruali, avendo l’origano delle proprietà antidolorifiche importanti.

7. Pulire i sanitari del bagno
Si può preparare con olio essenziale di origano, tea tree oil ed eucalipto un detersivo per la pulizia dei sanitari del bagno molto efficace per contrastare il proliferare di batteri, germi e virus. Ne basta qualche goccia diluita in acqua.

8. Allontanare formiche e farfalline
Avete anche voi l’incubo di formiche e farfalline in dispensa? Ecco un rimedio naturale e veloce per allontanarle: spargete nel ripiano della dispensa foglioline di alloro e di origano essiccato. Saranno loro a diventare l’incubo per questi sgraditi ospiti.

9. Curare i funghi alle unghie
L’olio essenziale di origano è anche un rimedio naturale per la micosi alle unghie. Basta mischiare qualche goccia di olio puro in mezzo cucchiaino di olio d’oliva o di olio di mandorle dolci, stendere il composto sulle unghie e lasciarlo agire una decina di minuti. Dopo un po’ di tempo di trattamento costante dovreste vedere i primi risultati.

10. Profumare tutta la casa
L’origano è un ottimo ingrediente per un pot-pourri da preparare insieme a timo e maggiorana e distribuire in ciotoline in giro per la casa. Il profumo è buonissimo e resistente nel tempo.

Le nostre certificazioni