fbpx

Erbe e spezie del benessere: le mille proprietà dell’aglio

Erbe e spezie del benessere: le mille proprietà dell’aglio
6 Agosto 2019 Daniela Moscato
Aglio benessere

Nonostante non sia apprezzato da tutti, l’aglio ha proprietà benefiche uniche per tutto l’organismo e agisce da “antibiotico naturale”, motivo per cui andrebbe consumato spesso, specialmente a crudo.

Contiene, infatti, una preziosa sinergia di vitamine, aminoacidi, enzimi, proteine, minerali e soprattutto sostanze anti tumorali. L’assunzione regolare di aglio pare sia un ottimo “ravvivante” metabolico e sia preventiva nei confronti dei tumori causati dalle nitrosamine, sostanze che si sviluppano nella flora intestinale quando alta è l’assunzione di cibi ricchi di conservanti (come la carne in scatola e gli insaccati). Le sue proprietà disintossicanti sul tratto digerente e l’intestino, inoltre, aiutano ad attenuare putrefazioni e gonfiori.

Il bulbo rossiccio dell’aglio è molto ricco di sostanze salutari, la più importante delle quali è l’allicina, principio attivo che conferisce all’aglio le sue proprietà antibiotiche e antibatteriche.
Si tratta di una sostanza che viene liberata quando l’aglio viene tagliato, spezzato o masticato, insieme al caratteristico odore pungente, forma di difesa della pianta nei confronti dei parassiti. Proprio in virtù della sua funzione difensiva, l’allicina conferisce all’alimento proprietà che aiutano a contrastare i batteri, soprattutto se consumato crudo.

Aglio benessere

L’aglio è depurativo: ha un potere detossinante e agisce da chelante, legandosi ai metalli che si depositano nel fegato e nei reni e favorendo la loro eliminazione.

Certamente l’aglio è un ottimo aiuto per rafforzare le difese immunitarie e potrebbe essere molto utile integrarlo regolarmente nella dieta se si è soggetti a frequenti raffreddori. È, infatti, un potente battericida, che riesce a combattere le infezioni delle vie aeree.

È anche un antisettico, utile contro le infezioni e i disturbi dell’intestino: contrasta crampi, dissenteria e parassiti.

L’aglio ha proprietà benefiche per il cuore e per tutto l’apparato cardiocircolatorio. Infatti, regola la pressione sanguigna, contrasta l’ipertensione, il diabete e il colesterolo alto. Secondo gli studi, la quantità di allicina necessaria per ottenere l’effetto ipotensivo equivarrebbe a circa quattro spicchi d’aglio al giorno.

L’assunzione regolare di aglio riduce poi il colesterolo totale e/o il colesterolo cattivo (LDL) di circa il 10-15%, mentre non sembra avere alcun effetto sull’aumento del colesterolo buono (HDL) o sulla riduzione dei trigliceridi.

Non da ultimo poi L’assunzione regolare di aglio sembra svolgere un’azione preventiva nei confronti dei tumori, in particolare quelli che si sviluppano a causa dell’accumulo di sostanze tossiche nella flora intestinale, motivo per cui viene generalmente inserito tra gli alimenti della dieta anticancro.

Il consiglio non può che essere quello di integrare l’aglio nella propria dieta, anche sperimentando piccoli “trucchi” per digerirlo meglio e limitarne il sapore deciso: una scelta di salute che permette di beneficiare delle sue ottime proprietà antibiotiche e antibatteriche.

Le nostre certificazioni