fbpx

Cipolla, 10 usi alternativi che vi stupiranno

Cipolla, 10 usi alternativi che vi stupiranno
3 Settembre 2019 Daniela Moscato
cipolla - usi alternativi

Il suo aroma caratteristico e i benefici che apporta all’organismo fanno della cipolla uno degli ingredienti che più si usa nelle cucine di tutto il mondo. Non tutti sanno però che della cipolla non si butta via niente, nemmeno la buccia. In casa e in giardino può sostituire tanti altri prodotti commerciali per usi insoliti. Scopriamo quali.

1. Pulire griglie e padelle 

La cipolla è un ottimo disincrostante: non solo rimuove lo sporco, ma disinfetta ed elimina i cattivi odori. È ideale per rimuovere, quindi, i residui di bruciato da griglie e padelle. È sufficiente strofinare un pezzo di cipolla sugli utensili da pulire e poi lavarli con il detersivo per piatti.

2. Rimuovere le macchie dai tessuti
La cipolla ha un’azione simile all’acqua ossigenata, penetra nei tessuti senza rovinarli. Si può utilizzare per rimuovere le classiche macchie di sudore, per esempio, o quelle di cenere. Basterà pretrattare la zona interessata passando una cipolla cruda almeno mezz’ora prima del classico lavaggio.

3. Tingere la lana
Volete colorare naturalmente un tessuto di lana? Usate la cipolla. Vanno cotte le bucce di cipolla per un’ora a fiamma bassa, e poi lasciate raffreddare. Tolte le bucce va poi messa la lana nell’acqua che rimane insieme ad un bicchiere di aceto bianco: la lana acquisirà un colore rosso ramato, variabile a seconda della quantità di bucce usate.

4. Eliminare l’odore di pittura
Un po’ di cipolla fresca aiuta a eliminare gli odori rilasciati da pitture e vernici che si utilizzano per colorare pareti e mobili. Basta tagliare la cipolla e lasciarla nelle stanze, assorbirà i cattivi odori in poco tempo.

5. Pulire le scarpe
Per rimuovere macchie di fango e di erba dalle suole delle scarpe il consiglio è di tagliare una fetta di cipolla cruda e strofinarla sulle macchie. Solo dopo se necessario procedere con il sapone.

6. Rimuovere la ruggine dai metalli
Per rimettere a nuovo gli oggetti rovinati dalla comparsa della ruggine basta strofinare una cipolla e poi lucidarli con un panno pulito. Incredibile, vero?

cipolla - usi alternativi

7. Lucidare il legno
Passare un panno morbido e pulito sulla superficie di legno con del succo di cipolla è un ottimo rimedio per donare lucentezza a vecchi mobili. Se poi si vuole eliminare dello sporco più ostinato meglio strofinare con molta delicatezza direttamente la cipolla stessa.

8. Contrastare l’oidio delle piante
L’oidio, detto anche mal bianco, è quel fungo che ricopre di muffa le foglie, i germogli e i boccioli delle piante facendogli assumere un aspetto malaticcio e alcune volte rischia di farle seccare. Solitamente compare tra maggio e giugno e può durare fino all’autunno. Per liberare la pianta si può spruzzare un decotto a base di bucce di cipolla e infuso di aglio. Per farlo mettere in infusione in un litro d’acqua 15 bucce di cipolla e 5 spichi d’aglio e far bollire per almeno 20 minuti.

9. Per ottenere un effetto antigelo
Nelle giornate più fredde per evitare il gelo sui vetri vi consigliamo di strofinare la sera una mezza cipolla sui vetri, incredibilmente vedrete che al mattino non ci sarà ghiaccio.

10. Allontanare gli insetti
L’odore forte della cipolla non piace a formiche, zanzare e un’amplia varietà di insetti che invadono il giardino e la casa. Invece di usare repellenti tossici e nocivi, potete riempire un piatto con della cipolla tritata e posizionarlo nei luoghi della casa dove si trovano gli insetti. In alternativa si può preparare una miscela da nebulizzare in giro con pezzi di cipolla in un po’ di acqua calda.

Tanti usi davvero insoliti per un’alleata che in cucina non manca mai. E voi ne conoscete altri?

Le nostre certificazioni